DOBBIAMO SPOSARCI, QUANTO DOBBIAMO ASPETTARE?
Da: Randal Alcorn
Dobbiamo sposarci? Ci sono poche domande che richiedono una maggiore attenzione di questa. Quando una decisione impulsiva rimpiazza a una preparazione accurata del matrimonio, di solito finisce in conflitti perpetui, separazione, divorzio o nella migliore dei casi, un matrimonio “ solo di apparenza “.
Nonostante, si supponga che la decisione di sposarsi sia stata presa ed è giusta: entrambi sono cristiani attivi, hanno personalità e mete compatibili e sono dedicati a Dio e anche l’uno all’ altro. La prossima domanda è quasi importante quanto la prima: "Adesso, quando dobbiamo sposarci?"
In questa epoca di indipendenza, la maggior parte dei giovani affrontano le decisione per conto suo. Contrariamente al modus operandi di molte culture in altri tempi, oggi non si consultano i propri genitori. Peggio ancora, molti genitori si sentono costretti ad avere un “mantenuto”.Per paura di interferire nella vita dei propri figli, ragionano che “questi sono già abbastanza grandi per decidere da soli "; tanto “con chi” come “quando” sposarsi. Questa è la logica che si applica ... e così aumentano i divorzi.
Altri genitori, non esitano a offrire consigli come anche sostegno, incoraggiamento e avvertimenti in caso di necessità. Buon per loro! Ma ci sono anche altri che cercano di dominare la vita dei loro figli e hanno una sola parola, anche se ben intenzionata, nel suo vocabolario di consulenza matrimoniale: "Aspetta”. Loro si sorprenderanno a sentire questo consiglio: Quando la coppia decide di sposarsi, il matrimonio deve avvenire al più presto possibile.
La mia esperienza come consigliere pre-matrimoniale ha rafforzato la mia convinzione. Per aiutare le coppie a risolvere il "quando", vi presento sette fattori che la coppia e i genitori dovrebbero prendere in considerazione.
MATURITA’
La decisione di sposarsi si basa sul presupposto che entrambi i partner hanno raggiunto un certo livello di maturità. Una coppia che non è matura a sposarsi presto probabilmente non è matura per il matrimonio in assoluto.
In certe occasioni, tuttavia, sia la giovane coppia come anche i genitori possono discernere la volontà di Dio per sposarsi, ma sarebbe saggio aspettare un po’ di tempo, tempo necessario che permetterà ad ognuno di sviluppare la propria personalità, l'esperienza, l'istruzione, ecc . In questo processo può essere utile un buon consigliere prematrimoniale.
Senz’ altro, una lunga attesa, è a volte disastrosa come una decisione precoce. I genitori che desiderano che i loro figli rimandino il loro matrimonio fino a quando la coppia sia totalmente matura, scopriranno che questo non succede mai.
INDIPENDENZA
Un matrimonio deve essere in grado di stabilire un' unità familiare indipendente. Il mandato biblico esige che questa identità sia diversa dalle famiglie da dove provengono ognuno (Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e saranno una sola carne. Ge. 2:24).
Idealmente, ambedue dovrebbero sviluppare un certo grado di indipendenza prima del matrimonio. Generalmente raccomando che entrambi finiscano la scuola Superiore almeno un anno prima di sposarsi. Spesso aiuta, se parte di quell'anno sia trascorso fuori di casa dei genitori. Nonostante, si può (e si dovrebbe) sviluppare l'indipendenza, anche se si vive con i genitori, in modo che, dopo sia più leggero e naturale stabilire una famiglia diversa. I corsi accelerati di indipendenza sono difficili da approvare, in particolare con tutti gli adeguamenti richiesti dal matrimonio. Naturalmente non sto suggerendo che le coppie debbono tagliare i rapporti con i genitori. Essi devono rimanere come una parte importante della loro vita, sempre ricordando che la coppia non è più sotto l'autorità paternale. Di conseguenza, le due persone devono lasciare suo padre e sua madre e unirsi l’uno all’altro (Ge. 2,24). Il "lasciare" è un passaggio psicologico e geografico. Una dipendenza dei genitori troppo accentuata può causare problemi, anche se vivono 1.000 km. di distanza.
Purtroppo, molti genitori temono questo cambio di ruolo, pensano, erroneamente, che perderanno il figlio o la figlia. Anche se ci saranno cambiamenti, il rapporto non deve essere compromesso. In realtà, molti genitori e figli, mi dicono che il loro rapporto si è arricchito a seguito del nuovo matrimonio. Inoltre, può essere più interessante avere un rapporto "da uguale a uguale" con i genitori o figli, perché la tensione tra genitori e figli sono stati in gran parte eliminati.
Sono molti i suoceri che testimoniano di aver "guadagnato un'altra figlia (o figlio), piuttosto che" perdere " il proprio.
APPOGGIO DEI GENITORI
Dimostra saggezza da parte dei giovani che pensano di sposarsi cercare consiglio da parte dei genitori, includendo le loro opinioni sulla data del matrimonio. Il consiglio dei più grandi non sarà sempre quello che la coppia spera o desidera. Tuttavia, questo deve essere considerato. Ciò non pregiudica la loro indipendenza per la decisione definitiva sulla questione. Come genitori dobbiamo essere sensibili a questa situazione.
Se vogliamo che i nostri figli aspettino più di quello che loro desiderano, dobbiamo essere in grado di fornire specifiche e importanti motivi, e dobbiamo anche assumere la responsabilità per il rischio di rimandare un matrimonio. Non è giusto aspettarsi che i figli rimandano il matrimonio, semplicemente perché i genitori non sono pronti a "lasciarli andare".
Gli adulti possono vedere qualche vantaggio nell’attesa. In entrambi i casi, essi devono esprimere le loro opinioni e spiegarle chiaramente. Le giovani coppie dovrebbero apprezzare e rispettare l’opinione onesta dei genitori; perché risparmieranno un errore che successivamente potrebbe portare a lamentare.
Allo stesso modo, noi genitori dobbiamo ricordare che non "possediamo" i nostri figli; sono di Dio, che nella sua grazia ci ha dato per un po’ di tempo e, nella maggior parte dei casi, li darà ad altri. Quindi non dobbiamo opporci alla volontà dei nostri figli a sposarsi entro un certo periodo di tempo, a meno che abbiamo molte buone ragioni.
La maggior parte dei genitori che conosco cercano realmente il bene dei loro figli, ma è facile supporre che il loro benessere è sinonimo delle nostre preferenze personali (talvolta egoista). I consigli e le opinioni di amici saggi e di leader della chiesa possono aiutare a valutare obiettivamente le nostre motivazioni.
DESIDERI SESSUALI
La Bibbia indica chiaramente che una coppia con piani di sposarsi, e che lotta contro forti tentazioni sessuali, non dovrebbe prolungare la data del loro matrimonio (… ma se non sanno contenersi, si sposino, perché è meglio sposarsi che ardere. 1 Cor. 7:9).
Questo è un argomento molto pesante contro i fidanzamenti lunghi.
Spesso, la situazione è causata da un fidanzamento inutilmente prolungato, in modo che, se la coppia non può sposarsi presto, il mio consiglio è di lasciare il rapporto prima di cadere nell’ immoralità.
Nella nostra società il tempo che intercorre tra la pubertà e il matrimonio è più lungo che in altri periodi della storia, o altri luoghi del mondo. Se a questo le aggiungiamo l’estrema libertà e la saturazione sessuale attraverso la pubblicità, abbiamo tentazione e opportunità al massimo di commettere peccati sessuali.
Con il rinvio della data del matrimonio, senza alcuna reale necessità, i genitori cristiani possono contribuire alla tensione e frustrazione sessuale dei loro figli e, talvolta, spingerli all’immoralità. Dio stesso contraddice la "nobile" teoria che "conviene sempre aspettare". So per esperienza che la presunta disciplina di rinviare il matrimonio porta con sé gravi tentazioni. Mia moglie ed io siamo stati fidanzati per più di 6 anni e mezzo prima del matrimonio. Abbiamo evitato i rapporti prematrimoniali, ma non senza combattere, anche se eravamo cristiani consacrati. I miei colloqui con le giovani coppie, mi hanno confermato l'intensità di questa lotta e il suo risultato è spesso immorale. Le coppie cristiane non sono esenti da impulso naturale, dati da Dio, ed è per questo che le Scritture affrontano il dilemma realisticamente. Lo stesso dovrebbero fare le coppie cristiane e i loro genitori.
NECESSITA’ EMOZIONALI
Questi costituiscono l'altra faccia dei desideri sessuali. Sono due facce della stessa moneta. Quando due persone sanno che si sposeranno, i loro pensieri e sentimenti sono incentrati, naturalmente, verso questo fatto. Questo è sano, se il periodo di attesa è ragionevolmente breve, perché se dura troppo tali pensieri e sentimenti raggiungeranno uno sviluppo prematuro e poi si convertiranno in una fonte di frustrazione e delusione interna. Spesso risultano in uno stagno personale e sociale. In tali casi, entrambi possono diventare emotivamente disabili e che non possono funzionare in modo efficace perché non si sentiranno "realizzati" fino al giorno in cui si sposano. Questo problema è così comune come insano.
Le troppe ripetizioni sulla grande virtù di aspettare iniziano a suonare vuote per le coppie che sentono una grande necessità di sposarsi. Spesso non si vede la luce alla fine del tunnel in un lungo fidanzamento e diventano irritabili e scoraggiati.
Molti genitori dicono che l'ultimo mese prima del matrimonio sono rigidi nel rapporto familiare. Se la coppia ritiene che i loro genitori hanno ritardato inutilmente il matrimonio, possono apparire dispettosi nei loro confronti. D'altro canto, se i genitori hanno ragione a farli aspettare, più tardi saranno ringraziati. In modo che il discernimento dei genitori risulti critico. Noi, genitori, dobbiamo essere sensibili alle esigenze dei nostri figli, mettendoci al loro posto. Quando hanno 45 anni ed è sposato con la donna che ama, gli anni passano veloci, ma a 20, gli anni possono sembrare un'eternità.
STUDI
Di solito, non è consigliabile entrare nel matrimonio quando entrambi stanno iniziando l’Università o un' occupazione di grande responsabilità. E’ meglio adeguarsi prima alle nuove pressioni e poi aggiungere le responsabilità del matrimonio.
Contrariamente al parere di alcuni, gli studi e il matrimonio non sono incompatibili, infatti, il coniuge può essere di aiuto allo studio del partner fornendogli sostegno e incoraggiamento. Ho vissuto 3 anni e mezzo single e altri 3 e mezzo sposato all’Università. Ogni epoca ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma abbiamo scoperto che il mix-matrimonio studio era molto compatibile. In alcuni casi, gli studi possono essere molto importanti, ma non credo che sono così sacri per subordinare i loro piani di matrimonio. Rinviare il matrimonio per completare la scuola può essere accettato, ma rinviare per molti anni semplicemente per finire gli studi può essere disastroso.
Infine, un gran fattore importante per il quale molte coppie rimandano il loro matrimonio è per la mancanza di denaro. Ciò richiede particolare attenzione.
Penso che questo problema si basa su due domande: Quanti soldi hai adesso? E come gestisci i soldi che possiedi? Naturalmente, la seconda questione è molto più importante della prima.
Alcune coppie si sposano solo per pagare il primo mese di affitto e il cibo, e le va bene. Sia che uno lavora e l’altro studia o che entrambi lavorino hanno abbastanza soldi per andare avanti.
Nonostante, altre coppie che si sposano con molti soldi in banca, possono trovarsi di fronte a una crisi finanziaria in pochi mesi. Il problema è la disciplina, e non la quantità di denaro. Se uno o entrambi gli individui possono e vogliono lavorare, si può ottenere posti di lavoro anche in situazione economica difficile. Si può vivere semplicemente anche se non è un ottimo lavoro, ma ti fornisce ciò che è necessario.
Molte volte, se una coppia non può vivere sui propri guadagni, probabilmente non sarà perché sono molto bassi, ma perché le loro aspirazioni sono molto elevate. Cercano di mantenere il ritmo di vita, dei genitori o a quella a cui erano abituati e questo può causare problemi; se una persona è trascurata o spendacciona non è pronta per il matrimonio, non importa quanti soldi ha. Amministrate i vostri soldi, fate economia, cercate gli sconti, resistete per acquistare quelle "cose necessarie” che sono in realtà lussi mascherate dalla società materialista.
Molte coppie dicono che vivere relativamente con pochi soldi gli insegnò a essere grati, creativi e disciplinati e ad essere soddisfatti; scoprirono il modo di godere l’uno dell’altro e, cosa più importante, come confidare in Dio.
Questo è il motivo per cui voglio allertare i genitori di due errori molto comuni. In primo luogo, non dobbiamo dare importanza ai soldi. Non c'è niente di sbagliato se i bambini soffrono un po’ economicamente. Invece, gli farà bene. Il più grande aiuto che possono offrire i genitori è quello di coltivare l’auto-disciplina ai loro figli, durante l'infanzia. Ma i genitori che sono esempi di irresponsabilità finanziaria, possono aspettarsi lo stesso dai loro figli.
Un secondo avvertimento: dobbiamo ricordare che ciò che può sembrare poco denaro, probabilmente è sufficiente per una giovane coppia. Incluso, può essere di più di quello che noi stessi avevamo durante i tempi nel nostro matrimonio. Non dobbiamo imporre i nostri valori e abitudini materiali attuali.
"Che cosa succede se si vive in un appartamento economico, se non si dispone di lavatrici, se viaggiano in autobus o non hanno il sistema di riscaldamento?" Non dobbiamo sentire dispiacere per loro. Né dobbiamo insistere sul fatto che non ci si può sposare fino a quando non hanno una "posizione" sicura, lasciamoli confidare in Dio, può darsi che noi abbiamo cose da imparare insieme a loro.
Che cosa succede se i problemi economici costringono uno di loro a lasciare gli studi per lavorare per un po’ di tempo ? Nella nostra società, questa sembra una tragedia, ma ... Lo è? Se la coppia sta camminando con Dio, Egli può utilizzare queste esperienze per il loro bene (Or noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo proponimento Ro 8:28).
La tentazione di liberare i figli da tutte le battaglie economiche può fermare le benedizioni di Dio. In realtà, si può operare contro entrambi le parti facendo sì che la coppia dipenda troppo dai genitori. Quando si pone il problema delle finanze, le domande chiave sembrano essere: "Giovani, siete disposti ad affidarvi a Dio?", "Genitori, siete disposti a ritornare i vostri figli al Creatore?".
Una volta che la decisione di sposarsi è fatta, supponendo che sia corretta, la domanda fondamentale deve essere sempre " Perché aspettare più tempo?".

Apuntes Pastorales, Volumen VI - Número 2. Tutti i diritti sono riservati
Tradotto da M.A.I.K.A « Permesso per l’uso concesso da DesarrolloCristiano.com, un ministero di Desarrollo Cristiano Internacional © Copyright 2000-2012, tutti i diritti sono riservati. L’ uso di questi materiali senza espressa autorizzazione è punito dalla legge.»